
Il Direttore d’hotel è il responsabile del corretto funzionamento di tutto ciò che concerne una struttura turistica: coordina, gestisce ed organizza le risorse economiche, i servizi e il personale dell'hotel. Nelle strutture a conduzione familiare, di piccole dimensioni, il direttore generalmente è il proprietario, mentre negli hotel di medie e grandi dimensioni il direttore ha funzioni imprenditoriali e manageriali e prende il nome di General manager.
Compiti e competenze del direttore d'Hotel
Il direttore d'hotel svolge i seguenti compiti:
- si occupa dell’attività di comunicazione e marketing della struttura,
- dirige, sovrintende e coordina con ampi margini di autonomia operativa tutte le attività,
- definisce e implementa le strategie aziendali e i piani di sviluppo dell’impresa,
- stabilisce le politiche finanziarie, commerciali e tariffarie,
- organizza, controlla e supervisiona il lavoro del personale, intervenendo anche nelle fasi di selezione,
- garantisce il rispetto della normativa di riferimento,
- assolve tutti gli adempimenti burocratici e amministrativi.
Il direttore d'hotel, in stretta collaborazione con i responsabili dei vari reparti, stabilisce gli obiettivi da raggiungere, pianifica il lavoro e sovrintende l’economato nella gestione degli approvvigionamenti. Sono quindi necessarie ottime capacita di analisi, autonomia decisionale, comunicatività e resistenza allo stress, soprattutto nei periodi di alta stagione in cui l'afflusso dei turisti aumenta considerevolmente.
Il percorso formativo
Il percorso formativo, come per molte figure nell'ambito ricettivo-turistico parte dal conseguimento di un diploma di maturità presso la scuola alberghiera. In seguito è consigliata la frequenza di un corso di laurea in discipline economiche o alberghiere. Altamente consigliata la conoscenza di una o più lingue straniere, in particolare una buona conoscenza dell'inglese. Il raggiungimento della laurea, tuttavia, non è però sufficiente: è comunque necessaria una lunga gavetta in ruoli minori. In alternativa si possono frequentare master o percorsi d'alta formazione che comprendano la possibilità di effettuare uno stage all'interno di una azienda turistica.