Disoccupazione NASpI 2019: requisiti per i lavoratori stagionali

Disoccupazione NASpI 2019: requisiti per i lavoratori stagionali

Il nuovo sussidio di disoccupazione introdotto nel 2016 con il Jobs Act prevede alcune novità soprattutto nel settore del turismo.

Disoccupazione 2019: chi può richiederla e quali sono i requisiti?

L'indennità di disoccupazione può essere richiesta da tutti i lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che involontariamente hanno perso il lavoro, escluse le seguenti categorie:

  • dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni
  • gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato.

La domanda di disoccupazione può richiederla chi è in possesso dei seguenti requisiti:

  • possesso dello stato di disoccupazione
  • versamento di almeno tredici settimane di contributi nei 4 anni precedenti la disoccupazione;
  • maturato almeno trenta giornate lavorative nei 12 mesi precedenti la disoccupazione.

La domanda per l'indennità di disoccupazione deve essere presentata all'INPS solo in via telematica o attraverso il sito web dell'INPS o tramite i servizi telematici degli Enti di Patronato.

Indennità di disoccupazione NASpI: qual è l'importo e la durata?

Per calcolare l'importo di disoccupazione occorre dividere il totale delle retribuzioni imponibili degli ultimi 4 anni ai fini previdenziali per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicare il quoziente ottenuto per il numero 4,33. L'importo di disoccupazione è pari al 75% della retribuzione mensile qualora la stessa sia pari o inferiore a 1.195 euro.

Se la retribuzione superasse tale somma l'importo della disoccupazione sarebbe pari al 75% più una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo.

L'importo di disoccupazione non può superare in ogni caso i 1300 euro mensili.

La durata della disoccupazione, che rimane invariata rispetto agli scorsi e anche per tutto il 2017, è di 2 anni. Aumenta invece la durata per i lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali ma solo per una disoccupazione intervenuta entro il 31 dicembre 2020.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell'INPS.

Torna all'elenco