Lavorare nel turismo: quale percorso formativo intraprendere?

Lavorare nel turismo: quale percorso formativo intraprendere?

Le figure professionali che lavorano nel settore turistico sono diverse: chef, capo partita, direttore, cameriere, barista, receptionist, cameriera ai piani, cameriera di sala, governante e molti altri, ognuna di esse con competenze e mansioni differenti da svolgere.

Dove studiare per lavorare nel turismo

Dall'ospitalità all'enogastronomia, ecco una breve panoramica dei percorsi formativi e professionali connessi al settore del turismo:

  • scuola secondaria superiore: scuola alberghiera;
  • post diploma: dopo il conseguimento del diploma si può decidere di proseguire la formazione iscrivendosi ai corsi biennali proposti dagli Istituti Tecnici Superiori o dai centri di formazione preposti all'inserimento sul lavoro;
  • università: il corso triennale in Scienze del Turismo propone la formazione di operatori turistici per la valorizzazione delle risorse territoriali, ambientali e culturali.

    Il mercato del lavoro è in continua trasformazione, per questo bisogna rimanere sempre aggiornati se si vuole trovare un impiego. In Italia gli enti preposti alla formazione turistica sono numerosi e si possono trovare in ogni città.

Quali sono le competenze richieste per lavorare nel turismo?

Oltre ad essere in possesso di un titolo di studio, nel turismo l'esperienza lavorativa è fondamentale.  Per questo è consigliabile, a chi desidera lavorare nel settore, di inserirsi fin da subito nel mondo del lavoro.

Apprendere il mestiere direttamente sul campo facilita non solo il percorso di studio ma è anche un'opportunità di crescita personale e professionale.

Infine non bisogna dimenticare che tra le competenze più richieste nel mondo del lavoro turistico, ci sono la conoscenza delle lingue straniere e le abilità legate al web e al digitale.

Torna all'elenco