
Mixologist: mansioni e formazione
Il Mixologist è una figura nuova all’interno del contesto italiano e si distingue dalla figura del bartender (se sei interessato al bartending, leggi l’articolo su questo mestire): infatti, il suo compito non si limita alla preparazione di cocktail e drink, ma anche alla creazione di mix innovativi.
La carriera di Mixologist è remunerativa anche dal punto di vista della soddisfazione, ma richiede una spiccata preparazione nel campo del bartending e ricerche costanti per i sapori che vanno a creare un cocktail d’eccellenza. È bene ricordare che essere Mixologist spesso sottintende ritmi e orari di lavoro lunghi, che comprendono anche giorni festivi e weekend.
Che cosa fa un Mixologist?
Un Mixologist ha il ruolo di mescolare e inventare nuovi drink attraverso la sua attenta conoscenza degli ingredienti che vanno a comporre l’equilibrio del cocktail. Il suo obiettivo è creare esperienze di degustazione nuove, attraverso la maestria tecnica e la conoscenza liquoristica necessaria per fornire un servizio di qualità.
Le mansioni del Mixologist si estendono anche all’interno del bar, in quando spesso loro stessi lavorano a contatto con i clienti, ma anche per gestire i bartender durante il servizio. Fondamentale per un Mixologist essere sempre al corrente dei nuovi trend dell’industria e conoscere la storia della disciplina con le sue tecniche e segreti.
In più, il Mixologist è occupato anche nel contesto di formazione dei bartender e nella formulazione del menù, che darà una personalità unica al bar. C’è anche la possibilità di svolgere consulenze presso stabilimenti che lo richiedono per sviluppare drink e menù adatti alla clientela del committente.
Come diventare Mixologist?
Per iniziare ad entrare nel mondo della mixology, si può intraprendere un percorso in un istituto alberghiero nell’indirizzo “sala bar”.
Non esiste un percorso formale per svolgere il lavoro di Mixologist, ma esistono corsi specialistici in scuole private. Tra le scuole ed accademie che offrono corsi in mixology in Italia si possono segnalare Mixology Academy a Roma e Milano (corsiperbarman.it), la Flair Academy a Milano (flairacademy.it), la Scuola Barman Napoli a Napoli (scuolabarmannapoli.com) e la European Bartender School (barschool.net/it) che offre corsi in più lingue, tra cui in italiano a Roma e Milano. Tuttavia, è norma avere una qualifica come bartender attraverso corsi di specializzazione e certificazioni nel campo.
Il Mixologist, inoltre, deve avere molta esperienza non solo in qualità di addetto al bar, ma in altre mansioni legate all’ospitalità. Se la creatività è alla base di questo lavoro, è fondamentale la pratica e le sperimentazioni, oltre che l’aggiornamento continuo per quanto riguarda sia tecniche sia ingredienti rilevanti nell’industria.
Articolo a cura di Sara Magliulo
Università degli Studi di Udine